La confisca in Dogana di merci di contrabbando ed i suoi effetti sull'obbligazione doganale ai fini daziari, IVA ed accise.

L’articolo qui riportato è un estratto. L’articolo completo è disponibile su Il Tributario di Giuffrè.

Un commento alla sentenza del 7 aprile 2022 resa nella causa C-489/20 con cui la Corte di Giustizia UE, nell'ipotesi di introduzione irregolare di merce oggetto di contrabbando, sequestrata e successivamente confiscata dalla Dogana, proveniente da uno Stato extra UE a seguito dell'attraversamento della linea doganale unionale, ha da un lato escluso la presenza di un'obbligazione doganale ai fini daziari, riconoscendo al contempo la legittimità dell'irrogazione delle sanzioni, e dall'altro affermato la sussistenza di un obbligo di pagamento ai fini delle accise e dell'IVA, ciò a causa della differente impostazione unionale della normativa relativa alle imposte in questione.....

Indietro
Indietro

Rappresentante doganale, la Corte di giustizia delimita la responsabilità in solido.

Avanti
Avanti

Il rispetto del principio di proporzionalità delle sanzioni doganali