Dogana, come ottenere l'autorizzazione AEO

L’articolo qui riportato è un estratto. L’articolo completo è disponibile su La Settimana Fiscale n. 42/2022 de Il Sole 24 Ore.

Insieme a Claudio Sabbatini ed Alessandra Tassini una ricostruzione dei requisiti costitutivi, in capo all’operatore doganale stabilito nell’UE, per ottenere lo status di AEO, originato dalla Convenzione internazionale per la semplificazione e l’armonizzazione dei regimi doganali (Convenzione di Kyoto) del 18.5.1973 ed “implementato” nel programma d’azione Framework of standard to secure and facilitate global trade (SAFE della WCO) del 24 giugno 2005, che genera evidenti vantaggi in tema di maggiore velocità delle operazioni in linea di dogana nonché benefici in termini di concorrenza, fruibili su tutto il territorio doganale dell’UE.

Indietro
Indietro

Nozione di attività economica effettiva della holding verso le filiali ed indetraibilità dell'Iva per i servizi a queste conferiti.

Avanti
Avanti

Detraibilità IVA per la holding dinamica per i servizi inter company