Come si applica il reverse charge con soggetti esteri.
L’articolo qui riportato è un estratto. L’articolo completo è disponibile su La Settimana Fiscale n. 49/2022 de Il Sole 24 Ore.
Insieme a Claudio Sabbatini e Stefano Ruzzier, in merito al corretto metodo di applicazione dell'IVA (se in rivalsa o con il meccanismo del reverse charge) nei riguardi delle operazioni di cessioni di beni, effettuate in Italia, per il tramite di due rappresentanti fiscali di società entrambe extra UE.
Un'operazione territorialmente rilevante ai fini Iva in Italia richiede l'individuazione del debitore d'imposta, ossia del soggetto tenuto ad applicare e versare il tributo. Nelle operazioni con soggetti esteri, effettuate da soggetti stabiliti in Italia, le regole sono chiare. Qualche dubbio nasce in relazione alle operazioni – effettuate in Italia – tra due soggetti non residenti, identificati o meno nel nostro Paese……