Potenziata l’interazione e lo scambio informativo tra lo sportello unico e i sistemi non doganali dell’UE

L’articolo qui riportato è un estratto. L’articolo completo è disponibile su Il Tributario di Giuffrè.

Un commento al Reg. UE 2022/2399 che ha introdotto lo sportello unico dell’Unione europea per le dogane, finalizzato alla riduzione degli oneri amministrativi in dogana a carico degli operatori economici e delle autorità doganali, facilitando l’integrazione delle procedure doganali e non doganali dell’Unione in un processo di sdoganamento delle merci completamente automatizzato.

Pubblicato in data 9 dicembre 2022 nella GU UE (GU L 317 del 9.12.2022) il Reg. UE 2022/2399, entrato in vigore il 12 dicembre 2022, con il quale è stato istituito “l’ambiente dello sportello unico dell’Unione europea per le dogane”, quale sistema di servizi elettronici integrati forniti a livello nazionale e dell’UE per facilitare la condivisione delle informazioni e la cooperazione digitale tra le autorità doganali e le autorità competenti partner e per semplificare le procedure di sdoganamento delle merci per gli operatori economici, consentendo a questi ultimi di presentare la documentazione e/o i dati richiesti per l’importazione, l’esportazione o il transito delle merci attraverso un unico punto di ingresso…..

Indietro
Indietro

Le novità del Modello IVA 2023

Avanti
Avanti

Non dovuta l’IVA erroneamente fatturata senza il rischio di perdita fiscale.