Bolletta doganale: registrazione detrazione dell’IVA all’importazione

IVA

La detrazione dell’IVA all’importazione, conseguente alla registrazione del prospetto di riepilogo ai fini contabili della dichiarazione doganale, spetta di norma al solo destinatario effettivo delle merci ai fini dell’utilizzo nella propria attività d’impresa. Ciò crea disallineamenti nei casi di lavorazioni di beni per conto di soggetti terzi nel caso in cui il prestatore UE non abbia il potere di disporre della merce come proprietario secondo la Direttiva IVA e l’interpretazione che di questa è offerta dalla Corte UE, a meno di una dimostrazione in punto di fatto di un collegamento diretto e immediato con l’intera attività economica del soggetto passivo.

L’articolo qui riportato è un estratto. L’articolo completo è disponibile sul Quotidianopiù di Giuffrè.

A seguito dell' importazione di merce nel territorio doganale unionale con pagamento della fiscalità di confine sia daziaria sia IVA, si tratta di individuare il soggetto passivo titolare del diritto alla detrazione dell'IVA liquidata in dogana.

Registrazione della bolletta doganale e detrazione dell'IVA in importazione

L'art. 19, c. 1, del DPR 633/1972, dispone che il diritto alla detrazione dell'IVA relativa ai beni e servizi acquistati o importati sorge nel momento in cui l'imposta diviene esigibile ed è esercitato al più tardi con la dichiarazione relativa all'anno in cui il diritto alla detrazione è sorto ed alle condizioni esistenti al momento della nascita del diritto.

Quanto alle bollette doganali (ora “Prospetto di riepilogo ai fini contabili”), l'art. 25 del decreto IVA, relativo alla “Registrazione degli acquisti”, richiede che il contribuente annoti in un apposito registro tali documenti relativi ai beni importati nell'esercizio d'impresa, anteriormente alla liquidazione periodica nella quale è esercitato il diritto alla detrazione dell'IVA ed entro il termine di presentazione della dichiarazione annuale relativa all'anno di ricezione della fattura.

È altresì richiesto all'importatore (destinatario effettivo della merce) che egli proceda alla numerazione delle bollette in ordine progressivo ed alla loro annotazione in apposito registro entro il mese successivo a quello in cui ne è venuto in possesso….

Indietro
Indietro

Contraddittorio doganale: invariato il termine unionale di trenta giorni

Avanti
Avanti

Responsabilità IVA del dipendente emittente di fatture false all’insaputa del suo datore di lavoro