Dichiarazione IVA 2023: trasmissione e modalità di adempimento

IVA

L’articolo qui riportato è un estratto. L’articolo completo è disponibile su Quotidianopiù di Giuffrè.

In tema di novità della dichiarazione IVA 2023.

La dichiarazione IVA deve essere presentata entro il 2 maggio 2023 esclusivamente per via telematica all’Agenzia delle Entrate. La dichiarazione può essere presentata direttamente dal dichiarante, tramite un intermediario abilitato, altri soggetti incaricati o tramite società del gruppo. Si analizzano le modalità di adempimento.

Con il comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate del 15 dicembre 2022 era stata resa nota la bozza del Modello IVA 2023, da trasmettere per via telematica dal 1° febbraio fino al 2 maggio 2023 (il 30 aprile, termine ordinario, cade quest’anno di domenica), per la presentazione della dichiarazione annuale IVA 2023 per il periodo d’imposta 2022.

Con il successivo Provvedimento dell’Agenzia del 13 gennaio 2023 n. 11378/2023 sono stati approvati i nuovi modelli di dichiarazione IVA 2023 per l’anno d’imposta 2022, mentre con il Provvedimento del 27 gennaio 2023 n. 25934 sono state approvate le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione annuale IVA 2023 relativa all’anno 2022.

Modalità di adempimento

Gli utenti devono trasmettere per via telematica i dati contenuti nel modello di dichiarazione IVA 2023 e nel modello di dichiarazione IVA BASE 2023, secondo le specifiche tecniche contenute nell’Allegato A al provvedimento citato.

La dichiarazione IVA, come indicato nelle sue istruzioni, deve essere presentata esclusivamente per via telematica all’Agenzia delle Entrate, scegliendo tra le seguenti opzioni ……

Indietro
Indietro

Società in house: in quali casi è assoggettata ad IVA.

Avanti
Avanti

Free Trade Agreements in International Trade of Goods