Iva negli accordi transattivi, valutazione caso per caso.

IVA

L’articolo qui riportato è un estratto. L’articolo completo è disponibile su La Settimana Fiscale n. 39/2021 de Il Sole 24 Ore.

Un mio contributo con Fabio Ciani e Claudio Sabbatini in merito all’assoggettamento ad Iva delle somme risultanti da accordi transattivi su cui sia l’agenzia delle Entrate che la Cassazione si sono espresse più volte in maniera non univoca. L’Assonime, nella circolare n. 26/2021, ha chiarito che la rilevanza fiscale della transazione dev’essere valutata caso per caso prendendo a riferimento i principi unionali (ad esempio una prestazione di servizi per essere considerata tale ai fini Iva deve dar luogo ad un «consumo, nell’accezione del sistema comunitario dell’Iva»).

Indietro
Indietro

Detraibilità IVA per la holding dinamica per i servizi inter company

Avanti
Avanti

Detrazione Iva per il cessionario di beni all’asta in assenza di versamento del cedente