La revisione dell’accertamento e le nuove sanzioni nell’ambito della riforma doganale.

L’articolo qui riportato è un estratto. L’articolo completo è disponibile su Seac all-in giuridica.

La riforma del sistema normativo doganale interno, inaugurata con il D.Lgs. n. 141/2024 entrato in vigore il 4 ottobre 2024 e che ha abrogato il precedente impianto del TULD (D.P.R. n. 43/1973), segna un passaggio importante nell'ottica dello snellimento di istituti da tempo inapplicabili, stabilisce una differente competenza territoriale agenziale per l'accertamento dell'obbligazione doganale, ma allo stesso tempo mette in rilievo alcune criticità, in particolare nel campo sanzionatorio, con previsioni che appaiono in contrasto con i principi unionali di proporzionalità.

Vedremo di seguito alcuni dei principali temi sui quali è intervenuta la riforma doganale contenuta nelle DNC (All. 1 al D.Lgs. 141/2024), in relazione in particolare all'accertamento.…

Indietro
Indietro

L’IVA nell’era digitale: approvazione da parte del Consiglio UE del Pacchetto VIDA.

Avanti
Avanti

Bonus ZES Unica: l’analisi di Assonime sulla comunicazione integrativa