Le novità in tema di revisione del sistema sanzionatorio accise in attuazione della riforma fiscale

L’articolo qui riportato è un estratto. L’articolo completo è disponibile su Seac all-in giuridica.

La riforma doganale contenuta nel D.Lgs. n. 141/2024, entrato in vigore il 4 ottobre 2024, ha operato numerose modifiche anche in tema accise, contenute nel suo art. 3 che, intervenendo sul D.Lgs. n. 504/1995, recante il «Testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative» (cd TUA), ha, ad esempio, ampliato l'ambito di applicazione delle sanzioni amministrative a discapito di quelle penali, introdotto la nuova previsione sanzionatoria della sottrazione all'accertamento o al pagamento dell'accisa sui tabacchi lavorati e le sue correlate circostanze aggravanti ed attenuanti, nonché le nuove previsioni relative alla destinazione dei beni sequestrati e confiscati. Ha altresì aggiornato il TUA, mediante i riferimenti alle attuali «Disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell'Unione» (DNC) in luogo dei precedenti richiami al vecchio «Testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale» (D.P.R. 43/1973 - TULD, abrogato dall'art. 1 del D.Lgs. 141/2024 e sostituito dal testo di legge contenuto ora nell'All. 1 al decreto 141 cit.)….

Indietro
Indietro

Fatture inesistenti: responsabilità del reato non legata al loro utilizzo.

Avanti
Avanti

ZES Unica: comunicazione integrativa entro il 2 dicembre 2024