Rappresentante doganale diretto: responsabilità ai fini daziari.

L’articolo qui riportato è un estratto. L’articolo completo è disponibile su Quotidianopiù di Giuffrè.

A seguito dell'invio ad un CAD (Centro Assistenza Doganale), in qualità di rappresentante doganale diretto, da parte della Dogana, di avvisi di rettifica relativi ad importazioni di merci effettuate per conto di una società, si  tratta di valutare la possibilità per la Dogana di poter procedere legittimamente nei confronti del CAD.

Il debitore dell'obbligazione doganale

Nel sistema doganale unionale, le cui fonti normative sono rappresentate dal Reg. UE 952/2013, Codice doganale dell'Unione (CDU) e dalle sue disposizioni attuative contenute nel Reg. delegato RD 2446/2015 e nel Reg. di esecuzione RE 2447/2015, il debitore principale dell'obbligazione doganale è individuato, ai sensi dell'art. 5, p. 19), del CDU, nella “persona tenuta ad assolvere l'obbligazione doganale”, che si concretizza nell'obbligo (v. il p. 18) di una persona di “corrispondere l'importo del dazio all'importazione applicabile ad una determinata merce in virtù della normativa doganale in vigore”.

Tale “persona” corrisponde al dichiarante doganale di cui all'art. 77, par. 3, del CDU ovvero a quel soggetto che ricopre il ruolo di detentore della merce e che è in grado di presentarla in dogana.

I soggetti dell'obbligazione sono da un lato il debitore/dichiarante che fornisce le informazioni dovute per legge, presenta le merci in dogana ed assolve al pagamento dell'obbligazione doganale, e dall'altro l'autorità dello Stato membro che può esigere il pagamento.

Ai sensi dell'art. 170 del CDU (Presentazione di una dichiarazione in …….

Indietro
Indietro

La riforma del sistema sanzionatorio tributario. I Decreti Legislativi 471 e 472 del 1997.

Avanti
Avanti

Direct customs representative: responsability for customs duties purposes.