Classificazione doganale: come interpretare le regole generali

L’articolo qui riportato è un estratto. L’articolo completo è disponibile su Quotidianopiù di Giuffrè.

In tema di interpretazione delle Regole generali per l'interpretazione del SA e della correlata NC.

Nella causa C-107/22 la Corte UE, in merito all’interpretazione della Regola 2 a) delle Regole generali per l’interpretazione della NC, ha ritenuto ininfluente il “frazionamento” della spedizione ai fini della Classificazione doganale di merci smontate o non montate, importate il medesimo giorno, presso lo stesso Ufficio ma con dichiarazioni diverse, destinate ad imprese collegate ed oggetto di assemblaggio che ne escluda operazioni di lavorazione tale da completarne la fabbricazione, qualora tali merci rappresentino tutti gli elementi "costitutivi" del prodotto finale, riconducendo la Corte tali componenti in un’unica voce doganale così evitando che una tale “manipolazione” possa consentire all’operatore di “scegliere” la classificazione tariffaria a lui più conveniente.

In tema di classificazione doganale di componenti di apparecchi di ricezione satellitare, la Nomenclatura combinata delle merci va interpretata nel senso che tali componenti devono rientrare in un’unica voce doganale se questi costituiscono un insieme e comprendono tutti gli elementi costitutivi di tale apparecchio.

Il caso

Si è chiesto alla Corte UE se la regola 2 a) va interpretata nel senso che essa si applica anche ai componenti sfusi di un apparecchio di ricezione satellitare, destinati, dopo l'immissione in libera pratica, ad essere assemblati in un apparecchio completo, qualora tali componenti, provenienti dal medesimo fornitore cinese, nonché trasportati sulla stessa nave ed in un unico container ed oggetto di dichiarazioni effettuate da uno stesso dichiarante, lo stesso giorno e presso lo stesso ufficio doganale, sono di fatto di proprietà di due imprese tra loro collegate.

La Dogana considerava le merci importate non come singoli componenti, bensì apparecchi di ricezione satellitare completi non montati, con conseguenti maggiori dazi doganali.

La classificazione doganale delle merci

Ai fini dell'accertamento doganale, l'elemento base da considerare è la classificazione, quale strumento che serve a rappresentare, mediante una sequenza numerica, la descrizione merceologica di una merce ai fini della successiva applicazione della Tariffa doganale unionale.

L'odierno Sistema armonizzato di designazione e codificazione delle merci (SA) è stato istituito dalla Convenzione.....

Indietro
Indietro

Esenzione IVA per l’assegnazione di azioni ai dipendenti delle società controllate.

Avanti
Avanti

Società in house: in quali casi è assoggettata ad IVA.