Accertamento doganale, l'origine delle merci.

Su La Settimana Fiscale de Il Sole 24 Ore n. 31 del 2 agosto 2023 insieme a Fabio Ciani e Claudio Sabbatini in tema di Origine doganale delle merci.

L’elemento dell’obbligazione doganale legato all’origine delle merci svolge un ruolo essenziale al fine di rivelare la presenza o meno di trattamenti daziari di favore nei confronti del soggetto importatore. Esempio evidente, da ultimo, la firma il 9 luglio scorso di un FTA (Free Trade Agreement) tra l’UE e la Nuova Zelanda mediante il quale il volume degli scambi commerciali attualmente a 7,8 miliardi di euro l’anno per i beni e 3,7 miliardi di euro per i servizi aumenterà, si stima, del 30%, con contestuale risparmio annuale di circa 140 milioni di euro in dazi per gli esportatori UE.

Si assisterà ad una riduzione immediata dei dazi delle esportazioni verso la Nuova Zelanda su prodotti come auto e parti di autoveicoli, prodotti chimici e farmaceutici, abbigliamento, nonchè alimentari come carne suina, vino e spumante, cioccolato, dolciumi e biscotti, in uno alla protezione dell’intero elenco di vini e alcolici dell’UE nonché di circa 163 tra i più importanti prodotti tradizionali UE. Tra i vari aspetti di rilievo si segnala la previsione, per la prima volta, di un capitolo dedicato ai sistemi alimentari sostenibili, di norme relative ad impegni in tema di uguaglianza di genere nonché di disposizioni circa l’attuazione dell’accordo di Parigi sul clima.

Uno dei tre elementi da cui si ricava l'ammontare dell'obbligazione doganale – oltre alla classificazione della merce e il suo valore – è rappresentato dall'origine della merce. La Ue ha stipulato diversi accordi con Paesi terzi per ridurre o esentare i dazi. Per sapere se un prodotto rientra nell'agevolazione occorre conoscere l'origine delle merci. A tal fine, come anche per conoscere l'ordinario trattamento daziario, può essere opportuno ricevere la documentazione rilasciata dalle autorità doganali di esportazione che ne attestano l'origine. L'istituto delle informazioni...

Indietro
Indietro

Spedizioniere doganale in rappresentanza indiretta: quando l’IVA è esclusa

Avanti
Avanti

Il principio unionale di proporzionalità nei sistemi a doppio binario cumulativo penale-tributario nella “veste” di ne bis in idem.