Merci: come cambia la Nomenclatura Combinata nel 2024.

L’articolo qui riportato è un estratto. L’articolo completo è disponibile su Quotidianopiù di Giuffrè.

Pubblicato nella G.U.U.E. il Regolamento di esecuzione 2023/2364 della Commissione con l’aggiornamento, a partire dall’1.1.2024, dell’All. I del Reg. CEE 2658/1987 relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla tariffa doganale comune (NC) e l’introduzione di 23 nuovi codici doganali.

Il Regolamento di esecuzione 2023/2364 della Commissione UE ha aggiornato, a partire dall'1 gennaio 2024, la nomenclatura tariffaria e statistica e la tariffa doganale comune (NC) in relazione alle dichiarazioni delle merci all'importazione o all'esportazione ed all'attribuzione del codice doganale (a 8 o a 10 cifre).

Con il Reg. 2023/2364 della Commissione è stata aggiornata la NC, come avviene ogni anno ed al fine di adeguare la nomenclatura alle novità tecnologiche delle merci nonché a quelle in generale del mercato internazionale, nello specifico mediante l'eliminazione di codici (voci) doganali dalla NC del 2023 e l'introduzione di nuovi (in numero di 23) nella NC del 2024.

Al fine poi di facilitare l'individuazione delle modifiche/novità operate, è ribadito l'utilizzo dell'uso di un'icona a forma di stella per indicare i nuovi codici e di un quadrato, invece, per quelli modificati.

Nella comunicazione dell'Agenzia delle Dogane (TAR-2023-061-664320) del 3 novembre 2023 è stato riportato l'elenco dei codici NC del 2023 eliminati e di quelli di nuova introduzione per il 2024.

Tra le novità più rilevanti della NC 2024 si segnala la modifica della classificazione di alcune sostanze nell'elenco delle sostanze farmaceutiche di cui all'All. 3, Parte terza dell'All. I del Reg. n. 2658/87, oltre all'introduzione o ammodernando delle seguenti sottovoci per facilitare il monitoraggio di prodotti specifici:...........


Indietro
Indietro

Esenzioni IVA per servizi di assistenza e previdenza sociale.

Avanti
Avanti

Escluso il rimborso accisa per servizi non connessi al trasporto di passeggeri.