Dogane: conseguenze per la violazione dell’autorizzazione di ingresso di merce
L’articolo qui riportato è un estratto. L’articolo completo è disponibile su Quotidianopiù di Giuffrè.
Con sentenza 2023/33461 la Cassazione ha ribadito che il superamento del limite dell’oggetto dell’autorizzazione all’introduzione di merce in sospensione daziaria al fine della lavorazione nell’ambito del regime del perfezionamento attivo, concessa previo esame delle condizioni economiche, a causa dell’inosservanza di una delle condizioni stabilite per il vincolo della merce a tale regime, rende operante la presunzione di immissione al consumo e la nascita dell’obbligazione doganale con la correlata sanzione.
Il superamento del limite dell'oggetto dell'autorizzazione all'introduzione di merce in sospensione daziaria per la lavorazione nell'ambito del regime del perfezionamento attivo, per inosservanza di una delle condizioni stabilite per il vincolo della merce, rende operante la presunzione d'immissione al consumo e la nascita dell'obbligazione doganale con correlata sanzione.
La società ottiene dalla Dogana l'autorizzazione al regime del perfezionamento attivo , di cui agli artt. 114 e segg. del Reg. 2913/92 (CDC), con correlata sospensione del pagamento dei dazi, in relazione agli acquisti di olio di oliva lampante tunisino per un prezzo di € 1.5 per kg con condizione di resa Incoterms FCA Tunisia (Free Carrier Tunisia), introdotte in un deposito doganale italiano al fine della loro lavorazione, previo vincolo al regime con 14 dichiarazioni di temporanea importazione (rectius perfezionamento attivo).
L'autorizzazione si basava sulla sussistenza della “condizione economica” di cui al p. 11, lett. B, All. 70, del Reg. CE 2454/93 (DAC - disposizioni d'applicazione del CDC), per il quale “Sebbene disponibili, le merci comparabili non possono essere impiegate perché il loro prezzo rende economicamente impossibile l'operazione commerciale proposta ” (v. per analogia l'attuale art. 167, par. 1, lett. f), sub ii), Reg. 2446/2015 ed il suo All. 71-02).
L'autorizzazione è stata concessa, trattandosi di “prodotti agricoli sensibili” dell'olio d'oliva, sulla base del nulla-osta rilasciato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali esclusivamente per ......