Versamenti IVA: differimento del saldo 2023 e benefici per i soggetti ISA

IVA

L’articolo qui riportato è un estratto. L’articolo completo è disponibile su Quotidianopiù di Giuffrè.

Il termine ordinario per pagare il saldo IVA, in base a quanto emerso dalla dichiarazione annuale, senza le maggiorazioni a titolo di interessi, scade a regime il 16 marzo di ogni anno. In quali casi è possibile procedere al versamento nel mese di luglio 2024?

Il saldo IVA 2023, dovuto entro il 18 marzo 2024, può anche essere differito, con pagamento a fine luglio o a fine agosto 2024, in tal caso con benefici fiscali limitati ad alcuni soggetti IVA, associandolo al pagamento delle imposte dirette.

Può altresì essere pagato in un'unica soluzione oppure in forma rateale, con il termine ultimo per concludere la rateizzazione al 16 dicembre 2024, come emerge dalla novità introdotta dall'art. 8 D.Lgs. 1/2024 (Decreto Adempimenti tributari) che, modificando l'art. 20 D.Lgs. 241/97, ha differito la conclusione della rateizzazione al 16 dicembre, con possibilità di 10 rate di pari importo, dal 16 marzo (18 marzo) al 16 dicembre…..

Indietro
Indietro

La nozione di costo effettivo dell’elettricità ai fini dello sgravio da accisa per le imprese a forte consumo di energia.

Avanti
Avanti

Violazione del regime doganale di ammissione temporanea per la circolazione di veicoli extra UE