Esclusa l’accisa per perdita di prodotto per colpa lieve durante la denaturazione solo se autorizzata dalla Dogana

L’articolo qui riportato è un estratto. L’articolo completo è disponibile su Seac all-in giuridica.

Per la CGUE, nella causa C-509/22, è da considerarsi immissione in consumo, ai fini dell'accisa, la perdita irrimediabile di liquido disperso durante le operazioni di travaso tra due cisterne a causa della negligenza dell'operatore, non potendo tale colpa lieve essere equiparata all'esimenti del caso fortuito e della forza maggiore previste dalla norma unionale, che consentono, in deroga alla regola generale dell'esigibilità, il beneficio dell'esenzione d'imposta.

Durante un controllo della Dogana italiana presso una società titolare di un deposito autorizzato di alcol etilico con annesso opificio di denaturazione e condizionamento e stabilimento di produzione per la denaturazione di alcool etilico,...

Indietro
Indietro

Denaro contante: quando è necessario presentare la dichiarazione alle Dogane

Avanti
Avanti

La riforma del sistema sanzionatorio tributario. I Decreti Legislativi 471 e 472 del 1997.