Il principio di proporzionalità “europeo” e le sanzioni IVA. Un ulteriore step di indagine da parte della Corte di Giustizia.

IVA

L’articolo qui riportato è un estratto. L’articolo completo è disponibile su IUS di Giuffrè.

Un commento alla sentenza resa nella causa C-935/19 quale ulteriore step di “indagine” della Corte di Giustizia sull’applicazione del principio di proporzionalità, qui declinato nella perimetrazione della “libertà” degli Stati membri nell’irrogazione di sanzioni e ciò in vista del bilanciamento tra interesse erariale alla riscossione e tutela del contribuente in relazione all’applicazione “automatica” di una sanzione a carico di colui che abbia erroneamente qualificato un’operazione esente da IVA come invece soggetta all’imposta, a prescindere da indizi di frode e di perdite di gettito fiscale per l’Erario e senza altresì tener conto della natura e della gravità dell’infrazione….

Indietro
Indietro

LA NOZIONE DI “DISTACCO DI PERSONALE” AI FINI IVA.

Avanti
Avanti

I labili confini dell’esenzione IVA nelle attività mediche e paramediche di “cura alla persona”