IVA: detrazione prospettica nelle operazioni di MLBO.

IVA

L’articolo qui riportato è un estratto. L’articolo completo è disponibile su Quotidianopiù di Giuffrè.

Con le sentenze n. 22608 e n. 22649 del 2024, la Cassazione, richiamando la CGUE, ha riconosciuto la legittimità della detrazione IVA assolta sui costi di transazione relativi a operazioni di MLBO per l’acquisito di beni e servizi da parte di una società veicolo costituita per l’acquisizione di una target. Assonime, nel Caso n. 1/2025, commenta le sentenze in oggetto.

L'istituto del Merger Leveraged Buy out (MLBO)

Le questioni sottoposte alla Cassazione nelle sentenze in epigrafe hanno ad oggetto operazioni di MLBO, istituto recepito nella riforma societaria del 2003 mediante l'introduzione dell'art. 2501-bis c.c., rubricato “Fusione a seguito di acquisizione mediante indebitamento”, in base al quale "nel caso di fusione tra società, una delle quali abbia contratto debiti per acquisire il controllo dell'altra, quando per effetto della fusione il patrimonio di quest'ultima viene a costituire garanzia generica o fonte di rimborso di detti debiti, si applica la disciplina del presente articolo".

Con tale istituto ci si riferisce a quell'operazione volta all'acquisizione delle quote di partecipazione del pacchetto azionario di una società, c.d. bersaglio (o target) da parte di un'altra società, generalmente costituita per l'occasione e con tale fine specifico (c.d. Special Purpose Vehicle - SPV o BidCo o NewCo), la quale normalmente ricorre a fonti esterne di finanziamento e, una volta acquisita la partecipazione, la società veicolo procede alla fusione, diretta o inversa, con la società target, con l'effetto di ribaltare anche l'indebitamento sul.….

Indietro
Indietro

Le operazioni IVA tra l’Italia, San Marino e il Vaticano.

Avanti
Avanti

Agenzie viaggi: il credito di costo rientra nella base imponibile del Gruppo IVA