Le nuove competenze doganali, IVA ed accise del Tribunale a seguito della riforma dello statuto della Corte.

L’articolo qui riportato è un estratto. L’articolo completo è disponibile su Seac All-in Fisco.

Il Regolamento UE 2024/2019, in vigore dall'1.9.2024, modificando il protocollo n. 3 sullo statuto della Corte di giustizia dell'Unione europea, ha previsto “un'importante modifica del quadro giudiziario dell'Unione”, mediante l'inserimento del nuovo art. 50 ter il quale segnerà il passaggio, sino ad ora mai attuato, nella competenza dalla Corte al Tribunale delle domande di pronuncia pregiudiziale del giudice comune riguardanti materie specifiche quali l'IVA, i diritti di accisa, il diritto doganale e la classificazione tariffaria delle merci nella nomenclatura combinata unionale, in sintesi in materie su cui la Corte di giustizia ha sviluppato una “consistente giurisprudenza”…..

Indietro
Indietro

Le note interpretative ed esplicative nella classificazione doganale delle merci

Avanti
Avanti

DL Omnibus: bonus per le attività nella ZES Unica per il Mezzogiorno.