Operatore Economico Autorizzato: requisiti e rilascio dell'autorizzazione
L’articolo qui riportato è un estratto. L’articolo completo è disponibile su Quotidianopiù di Giuffrè.
Con la Circolare 9/2024 la Dogana ha fornito una descrizione sistematica della disciplina che presiede al rilascio dell’autorizzazione AEO nonché alla gestione delle fasi successive, ribadendo la centralità di tale status nell’ambito delle semplificazioni doganali, già evidente nella Convenzione emendata di Kyoto del 1973 promossa dal Consiglio di cooperazione doganale, in vista della futura evoluzione di tale figura nell’operatore Trust and Check secondo la proposta della Commissione UE del maggio scorso.
Con Circ. 5 aprile 2024 n. 9, l'Agenzia delle Dogane, in tema di Operatore Economico Autorizzato (AEO), ha fornito chiarimenti sui requisiti, benefici, iter di rilascio e gestione dell'autorizzazione.
L'intervento di prassi, che abroga e sostituisce la Circ. 36/D/2007, mira a fornire agli Uffici periferici e agli operatori doganali una descrizione organica delle procedure e delle modalità applicative previste dal sistema doganale unionale (formato dal Reg. 952/2013/UE, istitutivo del Codice Doganale dell'Unione - CDU e dalle sue disposizioni integrative quali il Reg. delegato 2015/2446/UE - RD e il Reg. di esecuzione 2015/2447/UE - RE, a cui si affianca il Reg. 2023/1070/UE sulle disposizioni tecniche relative all'utilizzo dei sistemi elettronici per lo scambio e l'archiviazione delle informazioni) in relazione alla gestione dell'autorizzazione AEO e, nel contempo, a dettare istruzioni agli Uffici affinché venga assicurata un'uniformità procedurale e conseguente omogeneità di trattamento verso i soggetti AEO.
Le disposizioni unionali in tema di AEO (si vedano gli artt. 38-41 CDU, 23-30 RD, 24-35 RE), hanno conferito a tale particolare autorizzazione un ruolo centrale nel …….