Unicità dell’accertamento e proporzionalità del procedimento amministrativo: i cardini del nuovo Statuto del contribuente.

L’articolo qui riportato è un estratto. L’articolo completo è disponibile su Seac All-in Fisco.

Il D.Lgs. n. 219/2023, di applicazione della Legge delega n. 111/2023, ha modificato numerosi punti della Legge n. 212/2000, c.d. Statuto dei diritti del contribuente, sia facendo obbligo all'amministrazione finanziaria di osservare la nuova regola che vieta il bis in idem nel procedimento tributario, assicurando al contribuente l'unicità dell'avviso di accertamento attraverso un'azione accertativa dedicata a ciascun tributo una sola volta per ogni periodo d'imposta, sia disponendo che tale procedimento bilanci la protezione dell'interesse erariale alla percezione del tributo con la tutela dei diritti fondamentali del contribuente, nel rispetto del principio di proporzionalità ora codificato dalla norma.

1. Le novità nello Statuto del contribuente in tema di ne bis in idem e proporzionalità del procedimento accertativo.

La Legge delega di riforma fiscale del 09/08/2023, n. 111, prevede nell'art. 4 dei principi e criteri direttivi specifici per la revisione dello Statuto.…

Indietro
Indietro

La disciplina fiscale degli enti sportivi dilettantistici.

Avanti
Avanti

Operatore Economico Autorizzato: requisiti e rilascio dell'autorizzazione