Riforma fiscale: le novità in tema di semplificazione degli adempimenti tributari
L’articolo qui riportato è un estratto. L’articolo completo è disponibile su Dirittoegiustizia.
Il Decreto legislativo 08/01/2024, n. 1, recante norme di “Razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari”, pubblicato nella G.U. del 12 gennaio 2024, in attuazione dell’art. 16, comma 1, della Legge delega fiscale n. 111/2023, contiene i princìpi ed i criteri direttivi per la revisione generale degli adempimenti tributari.
Il comma 2 dell'art. 16 citato esclude espressamente che i princìpi di cui al c. 1 si applichino ai fini della revisione e del riordino degli adempimenti previsti dal d.lgs. 504/1995 (c.d. TUA - Testo Unico Accise) in materia di accisa e delle altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi, per i quali saranno osservati criteri direttivi specifici, dedicati al riordino della disciplina delle cauzioni in materia di accisa ed alla revisione delle procedure amministrative per la gestione della rete di vendita dei prodotti del tabacco, oltre al divieto di vendita a distanza dei prodotti da inalazione senza combustione costituiti da sostanze liquide contenenti nicotina.
I principi contenuti nella legge delega all'art. 16, comma 1, lett. da a) ad r), l. 111/2023
La norma richiamata, brevemente, individua i principi ed i criteri direttivi concernenti:
l'introduzione di misure per la semplificazione degli obblighi dichiarativi e di versamento (lett. a), b), e), f), g), m)), prevedendo l'adempimento spontaneo quale canale privilegiato di riscossione del carico fiscale, mediante la riduzione e la razionalizzare degli adempimenti degli obblighi dichiarativi per renderne…..