Tonnage tax: prorogata dall'UE l'autorizzazione al regime forfetario 2024-2033.
L’articolo qui riportato è un estratto. L’articolo completo è disponibile su Quotidianopiù di Giuffrè.
La Commissione UE ha confermato all'Italia l'autorizzazione alla proroga del regime fiscale agevolativo della Tonnage tax, autorizzato per la prima volta con Dec. della Commissione del 20 ottobre 2004 nel caso N 114/2004.
Il regime notificato
Per effetto dell'art. 155 c. 1 TUIR, un'impresa di trasporto marittimo residente in Italia che gestisce le proprie navi, così come i noleggiatori che svolgono attività di trasporto marittimo soggette all'Ires in Italia, possono optare per l'applicazione della Tonnage tax per un periodo di 10 anni. Nel caso di un soggetto facente parte di un gruppo societario, la scelta di aderire al regime notificato riguarda necessariamente tutte le navi ammissibili di tale gruppo.
Le navi ammissibili devono svolgere attività commerciali registrate nell'UE/nel SEE e devono battere una bandiera dell'UE/del SEE (v. il DM 299/2023 eD i considerando nn. 5 e 16 della Dec. della Commissione C(2018) 2074 final).
La peculiarità di tale regime risiede nelle specifiche modalità di determinazione della base imponibile, nella misura in cui questa viene calcolata sulla base del tonnellaggio netto della flotta della società, mentre le quote della base imponibile sono stabilite in funzione del tonnellaggio netto di ciascuna nave di tale flotta.
In tal modo l'imposta dipende solo dal tonnellaggio della flotta gestita, a prescindere dall'utile effettivo.
Le modifiche pregiudiziali alla proroga…..