Vendite a distanza di beni importati da territori o paesi terzi mediante IOSS

IVA

La risposta al quesito in materia di cessione all’esportazione qui riportato è un estratto. L’articolo completo è disponibile su Mementopiu di Giuffrè.

Un contribuente vorrebbe cedere tramite il proprio sito beni di valore inferiore a 150.00 euro importati dalla Cina. Il contribuente si iscriverebbe al sistema IOSS. I beni sono spediti dal cinese direttamente al cliente privato comunitario ed il contribuente italiano pagherebbe l’iva dovuta ai vari Stati presentando mensilmente la dichiarazione IOSS. Se i beni fossero ceduti ad un acquirente italiano come ci si dovrebbe comportare?  Come versa l’iva allo Stato italiano? Con procedura IOSS? Si presenta inoltre lo stesso problema esposto al punto 1): sul bollettino di consegna del bene al consumatore finale non risultano le generalità del contribuente italiano promotore della transazione ma solo i dati del cedente cinese….



Indietro
Indietro

Vendite e-commerce con fornitore UE e consumatore finale italiano

Avanti
Avanti

Tonnage tax: prorogata dall'UE l'autorizzazione al regime forfetario 2024-2033.