Obbligazione doganale ai fini daziari e IVA all'importazione. La seconda si “adatta” alla prima. La posizione della Corte di Giustizia.

L’articolo qui riportato è un estratto. L’articolo completo è disponibile su Il Tributario di Giuffrè.

Un commento alla sentenza C-7/20 della Corte di Giustizia del 3.3.2021, nella quale è stata ribadita la funzione “servente” della normativa IVA, rispetto a quella doganale, nell’ipotesi di irregolare introduzione nel territorio doganale dell’UE di un autoveicolo “transitato” per più Stati UE, la cui “destinazione finale” ovvero lo Stato in cui il veicolo era entrato di fatto nel circuito economico dell’UE, dove veniva effettivamente utilizzato, serviva a “radicare” il dazio e l’IVA in quest’ultimo Paese, questo grazie ad un’applicazione analogica dell’art. 87 par. 4 del CDU all’art. 71 par. 1 della Direttiva IVA.

Con sentenza del 3 marzo 2021 nella causa C-7/20, la Corte di Giustizia ha ribadito che, nell'ipotesi di inosservanza della normativa doganale all'importazione, in caso di irregolare introduzione nel territorio doganale dell'UE, per mancato pagamento di dazi ed IVA di un'autovettura acquistata fuori dall'UE ed immessa in consumo nello Stato membro di residenza dell'acquirente quale destinazione finale (Germania), non prima di aver attraversato più volte il confine doganale UE (Bulgaria, Ungheria e Austria) senza ivi aver osservato il pagamento dei tributi in linea di dogana, la contestazione del mancato pagamento dei dazi da parte dello Stato di residenza “assorbe” quella di mancato versamento dell'IVA nello Stato di “prima” immissione in consumo secondo la normativa IVA……

Obbligazione doganale ai fini daziari e IVA all’importazione. La seconda si “adatta” alla prima. La posizione della Corte di Giustizia

Con sentenza del 3 marzo 2021 nella causa C-7/20, la Corte di Giustizia ha ribadito che, nell’ipotesi di inosservanza della normativa doganale all’importazione, in caso di irregolare introduzione nel territorio doganale dell’UE, per mancato pagamento di dazi ed IVA di un’autovettura acquistata fuori…

Indietro
Indietro

Senza Iva l’indennità per la perdita dell’avviamento

Avanti
Avanti

La clausola generale di equità al fine del rimborso dei dazi in situazioni eccezionali. Il punto della Corte di Giustizia.