L’esenzione IVA delle prestazioni connesse con l’attività sportiva

IVA

L’articolo qui riportato è un estratto. L’articolo completo è disponibile su Seac All-in giuridica.

L'ambito delle attività sportive è stato oggetto nel tempo, a livello nazionale, di numerosi interventi legislativi volti a promuoverne una fiscalità di favore. In tema IVA, riguardo le cessioni di beni e le prestazioni di servizi rese verso associati o tesserati, si è assistito al passaggio dal campo di esclusione dell'imposta a quello dell'esenzione, in osservanza dell'art. 5 del D.L. n. 146/2021, conseguenza della procedura di infrazione n. 2008/2010 attivata dalla Commissione UE verso l'Italia per l'erroneo recepimento dell'art. 132 della Direttiva IVA 2006/112, individuando inizialmente la data del passaggio al 1° gennaio 2024, poi prorogata al 1° gennaio 2025 con il D.L. n. 215/2023 (“Milleproroghe”).

Il tema delle esenzioni IVA, nello specifico nel campo delle attività sportive o a queste connesse, oggetto di previsione normativa degli artt. 4 e 10 del DPR 633/72, da ultimo rivisti a seguito della procedura di.….

Indietro
Indietro

La natura non decadenziale del termine per l’invio di informazioni ai fini del rimborso IVA per i soggetti non stabiliti

Avanti
Avanti

Denaro contante: quando è necessario presentare la dichiarazione alle Dogane